Terrazze sul parco è realizzato attraverso un insieme, complesso e integrato, di attenzioni progettuali, soluzioni costruttive e dotazioni impiantistiche di assoluta eccellenza. Tecnologie innovative e materiali sempre più performanti garantiscono confort e massima qualità dell'abitare, abbattendo le emissioni inquinanti e minimizzando i costi di gestione. Le costruzioni di Terrazze sul parco utilizzano fonti di energia rinnovabili e riducono il consumo di risorse idriche: sono ecosostenibili, rispettose della natura che le circonda. Terrazze sul parco ha ottenuto la certificazione in classe energetica A, la migliore in assoluto.
Le pareti perimetrali degli edifici sono realizzate con blocchi in termo-laterizio alveolare da cm. 30 intonacati con premiscelato e finitura al civile sul lato interno. Sulle facciate esterne è presente un rivestimento di tipo “a cappotto“ con pannelli in polistirene espanso dello spessore di cm.10.
Le murature divisorie fra alloggio ed alloggio sono realizzate mediante una parete in blocchi di termo-laterizio con rinzaffo di malta su un lato interno; l’intercapedine è riempita con pannelli semirigidi in fibre di vetro, poliestere e lana di roccia di adeguato spessore, debitamente sigillati sulle giunture; il tutto è rifinito con lastre in cartongesso su entrambi i lati.
Alcune pareti esterne sono ventilate con orditura in acciaio zincato e rivestimento in pietra naturale locale o in grès porcellanato. Il costante flusso di aria all’interno dell'intercapedine contribuisce a mitigare il calore accumulato per irraggiamento solare, migliorando anche la termocoibenza della parete durante il periodo invernale
Le facciate sono rivestite in pietra naturale locale o grès porcellanato
I serramenti esterni sono in legno lamellare con vetrocamera certificato/basso emissivo (mm. 4+4 con interposta pellicola acustica / mm. 15 con gas argon / mm. 3+3), doppie guarnizioni e battute in profilato di alluminio. L’oscuramento avviene con avvolgibili motorizzati elettricamente
I parapetti di balconi, logge e terrazze sono realizzati con pannelli in vetro temperato, acidato e certificato in Classe di sicurezza 1B1 anticaduta nel vuoto. Sono presenti tende oscuranti elettriche da esterno. La pavimentazione è di tipo galleggiante, in moderno materiale WPC (Wood Plastic Composite) o grès strutturato.
I pannelli fotovoltaici forniscono l’energia elettrica necessaria all’alimentazione delle parti comuni dell’edificio. L’impianto è collegato alla rete di distribuzione nazionale con la possibilità di cedere l’energia prodotta in eccedenza, così da generare un notevole risparmio sulla bolletta energetica condominiale
L’impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria è alimentato da un moderno sistema di teleriscaldamento. L’acqua calda viene distribuita da una centrale di produzione attraverso una rete di tubazioni coibentate e interrate che raggiungono gli edifici. Il servizio è erogato da AGSM Verona
Per ogni unità abitativa è presente un apposito conta-calorie/frigorie elettronico individuale per la corretta contabilizzazione dei consumi. La gestione delle letture avviene telematicamente. Ogni appartamento dispone di tutta la strumentazione necessaria per impostare autonomamente la termoregolazione della propria unità abitativa
Rispetto agli impianti a radiatori, i pannelli radianti a pavimento garantiscono un’uniforme e più confortevole distribuzione della temperatura su tutta la superficie dell’appartamento. Con questa soluzione, inoltre, tutte le pareti dell’appartamento saranno libere da ingombranti termosifoni e da antiestetici split che soffiano aria fredda
All’interno di ogni appartamento è presente un impianto VMC (ventilazione meccanica controllata) dotato di recuperatore di calore, con bocchette di estrazione dell’aria viziata ed immissione di aria pura. Questa soluzione garantisce un costante ricambio di aria all’interno dell’unità abitativa senza perdita di calore interno
Le acque meteoriche provenienti dai canali di gronda dei tetti vengono convogliate in apposite vasche di raccolta interrate e predisposte per essere poi riutilizzate sia nell’irrigazione delle aree a verde sia nelle cassette di scarico dei wc