UN NUOVO VIALE NEL PARCO

Il Parco Provianda ha un rapporto diretto con un fabbricato di importante valore storico, la Provianda, i cui lavori di restauro sono stati completati da qualche anno. L'edificio fu costruito dagli austriaci, sulle preesistenze di un precedente edificio religioso, con annessa chiesa dedicata prima a Santa Maddalena e poi a Santa Marta. Venne originariamente utilizzato per la produzione di pane, gallette e altri generi di sussistenza. Il progetto mira a definire uno spazio verde aperto che lasci libera e pulita la percezione dell’edificio nella sua interezza. Riprendendo il segno dei filari storici esistenti lungo Via Santa Marta, è stato realizzato un filare continuo disposto lungo il perimetro del campo, a creare un carré di alberi: elemento che non solo struttura lo spazio, ma permette di riportare questo grande vuoto ad una scala più umana, assicurando una sensazione di intimità e protezione. Elementi essenziali del Parco Provianda sono i pozzi, rinvenuti durante le operazioni di scavo, che esplicitano il funzionamento del sistema idraulico all’interno dell’area militare. Vengono mantenuti ed “incorniciati” all’interno di riquadri di pavimentazione in pietra Veronese, che riprendono il trattamento del percorso monumentale.